La diagnosi è una componente della procedura di visita di un medico: su questo importante tema ha relazionato il dott. Carlo Sugameli
Relatore: Dott. Carlo Sugameli - Ortopedico
La diagnostica è il processo per determinare una malattia attraverso i sintomi accusati da una persona.
Le informazioni richieste per la diagnosi sono in genere raccolte dalla storia clinica e dall’esame fisico della persona che richiede assistenza medica.
Arrivare a una diagnosi non è sempre facile giacchè molti sintomi non sono specifici di una determinata patologia. Ad esempio, il rossore della pelle, è un sintomo di molti disturbi e quindi non fornisce al medico un’indicazione univoca; il processo è reso facile quando uno o più sintomi sono specifici di una sola causa.
Gli elementi soggetti all’esame obiettivo per formulare il quadro diagnostico, in parte clinici, in parte di laboratorio e in parte istopatologici, rappresentano la componente unitaria della diagnostica.
La diagnostica si distingue così in diagnostica medica, diagnostica radiologica, diagnostica batteriologica e diagnostica biochimica.
Inserito il 11 Aprile 2025 nella categoria Relazioni svolte
social bookmarking