L'etnologo Claudio Paterna ha relazionato sulle tradizioni legate alla figura della Santa siracusana venerata in Italia e in tutta Europa
Relatore: Dott. Claudio Paterna - etnologo
Santa Lucia nacque a Siracusa intorno al 283 d.C., durante la persecuzione dell’Imperatore Diocleziano.
Santa Lucia apparteneva ad una nobile famiglia cristiana che versava in condizioni economiche molto difficili. Quando sua madre si ammalò gravemente tutto il denaro venne speso nel tentativo di curarla.
Così madre e figlia partirono in pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata a Catania, dove Santa Lucia pregò affinché sua madre guarisse. Lungo la strada del ritorno a Siracusa, la madre guarì e per questo fatto Santa Lucia decise di dedicare la sua vita agli ammalati. Secondo la leggenda, la Santa portava di nascosto del cibo ai cristiani perseguitati, nascosti nelle catacombe di Siracusa. Per farsi luce lungo la strada e per avere le mani libere nel portare il cibo, metteva sulla testa una corona di di candele. in Svezia il 13 dicembre si festeggia in particolar modo data la prevalenza di ore buie in quel luogo. E’ come un simbolo che scaccia l’oscurità.
Inserito il 14 Dicembre 2024 nella categoria Relazioni svolte
social bookmarking