Pagina numero 53 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione.
Nella repressione della contro-rivoluzione vandeana, il numero dei morti non fu inferiore a seicentomila. Lo sterminio non risparmiò le donne, i vecchi e i bambini. Ne ha parlato Leonardo Augusto Greco
La relazione della dott.ssa Giovanna Cecchi del C.N.R. di Firenze, ha focalizzato il problema delle variazioni climatiche nel nostro pianeta tratteggiando scenari molto inquietanti per l'umanità
L'uso di balsami e profumi è antichissimo nella storia dell'Uomo. Ne ha parlato con dovizia di particolari l'architetto Paola Sarasso
Il 12 marzo del 1909, quattro colpi di pistola hanno ucciso, nella Piazza Marina di Palermo, Giuseppe Petrosino, il celebre protagonista della lotta al racket. Ne ha illustrato le gesta la dott.ssa Anna Maria Corradini
Ad una vasta ed interessata platea, il dott. Calogero Puntrello ha illustrato sapientemente come un corretto tenore di vita può mantenere in buona salute un organo importante come il cuore
Il concetto di “negritudine“ secondo il grande Senghor, nella relazione dell'avv. Leonardo Poma
Enzo Guzzo ha relazionato sul recupero dell'antichissima tradizione della Grande Dea Madre
Un pubblico particolarmente numeroso ha ascoltato la relazione di Antonino Tobia sulla quarta e quinta giornata del Decameron ove Boccaccio fa menzione della città di Trapani
L'ing. Vincenzo Brugnone ha relazionato sui nutrimenti di sapienza quali testa di ponte dalla fisica classica a quella delle relatività e quantistica.
I multiformi aspetti della magia con un'analisi a tutto tondo da un punto di vista antropologico e concettuale, nella conferenza del prof. Claudio Paterna