Pagina numero 62 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione.
Nel corso della serata sono stati ricordati uomini ed avvenimenti con l'ausilio di antiche fotografie e alcuni rarissimi filmati
Un inedito modello interpretativo del fenomeno mafioso è stato presentato dal prof. G. Carlo Marino dell'Università di Palermo, che ha spiegato come e con quali conseguenze, la mafia sia diventata un fenomeno della stessa globalizzazione capitalistica
Il dott. Antonio Bica, studioso di cultura orientale, ha illustrato la figura del Messia svolgendo il tema “Gesù di Nazaret: la vicenda umana e l'enigma storico“
Il prof. Francesco La Rosa ha illustrato la metacomunicazione affettiva tra medico e paziente
Lo storico Salvatore Costanza ha ricostruito le fasi della lotta politica nella Trapani del ventennio 1919-1940
Prendendo spunto dalle pagine di un suo recente libro, il prof. Angelo Troia dell'Università di Palermo, ha relazionato sulla cultura naturalistica per una consapevole gestione del territorio e dell'ambiente
Il simbolismo e le problematiche di Giovanni Pascoli nelle brillanti considerazioni del prof. Antonino Tobia
Con vivacità e dovizia di particolari, la dott.ssa Iris Bonanno Conti, ha mirabilmente illustrato il rapporto che, durante la gravidanza, lega la madre e il figlio
Ha relazionato la dott.ssa Elisabetta Briguglio, esperta in Scienza della comunicazione
Davanti ad un folto pubblico, il dott. Giuseppe Abbita, col supporto di documenti inediti, ha presentato il falsario più enigmatico della storia