Pagina numero 4 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione. da Leonardo Augusto Greco.
Nella repressione della contro-rivoluzione vandeana, il numero dei morti non fu inferiore a seicentomila. Lo sterminio non risparmiò le donne, i vecchi e i bambini. Ne ha parlato Leonardo Augusto Greco
Le implicazioni sociali e filosofiche che sottendono al fenomeno del motto di spirito sono state oggetto della relazione tenuta dal prof. Leonardo Augusto Greco
Leonardo A. Greco ha illustrato la figura umana e il ruolo politico di Giulio Raimondo Mazzarino, Cardinale e Primo Ministro di Luigi XIV
Nel mondo moderno persistono ancora le irrazionalità delle scaramanzie del Medioevo
Il prof. Leonardo Augusto Greco, Presidente dell ' Associazione Culturale Italia-Francia di Trapani, dinanzi ad un folto pubblico, ha illustrato con dovizia di particolari, l'attività letteraria e la vita di George Sand
Leonardo A. Greco ha relazionato sulle incredibili sfaccettature della comunicazione non verbale e sulle varie tipologie di pubblicità suggestiva e argomentativa
Le burle tradizionali praticate in tutto il mondo in occasione del primo Aprile
La straordinaria vita di P.A. Beaumarchais nel panorama della Rivoluzione francese, secondo la ricostruzione del prof. Leonardo A. Greco.
Nel corso della Festa degli Auguri, il prof. A. Tobia e il prof L. Greco hanno animato la serata con poesie e divagazioni sui simboli e riti del Natale.
Tra le storie del ciclo arturiano si annovera la “Spada nella roccia“ che oggi trovasi nella Rotonda di Montesiepi, vicino Siena. L'argomento è stato trattato, con dovizia di particolari dal prof. Leonardo Augusto Greco