 Libera Università 'Tito Marrone' Trapani
Libera Università 'Tito Marrone' Trapani 
Nel centocinquantenario di Firenze, capitale d'Italia, il dott. Claudio Paterna, Presidente dell'Istituto del Risorgimento italiano di Palermo, ha ricordato la figura del primo Presidente del Senato del Regno d'Italia
Relatore: Dott. Claudio Paterna
 Vincenzo Fardella, Marchese di Torrearsa,  nato a Trapani il 16 luglio 1808, fu,  nel 1871, il primo Presidente del Senato del Regno d’Italia.
 Vincenzo Fardella, Marchese di Torrearsa,  nato a Trapani il 16 luglio 1808, fu,  nel 1871, il primo Presidente del Senato del Regno d’Italia.
Figura di primo piano nella Rivoluzione siciliana del 1848, fu lui a dichiarare decaduta la dinastia borbonica e ad offrire, con voto del Parlamento, il trono vacante di Sicilia al Duca di Genova, figlio secondogenito di Carlo Alberto. 
Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, fece parte del governo provvisorio durante la dittatura di Garibaldi e poi venne eletto, nei collegi di Palermo e Trapani, deputato nel primo Parlamento Italiano
Nominato nel 1861 Prefetto di Firenze, Vincenzo fardella  fu il protagonista nel delicato ed impegnativo compito di trasferire la Capitale del Regno da Torino a Firenze.
In seguito, venne eletto presidente del Senato e mantenne tale carica fino al 1874, anno in cui concluse la sua carriera politica.
Negli ultimi anni, vissuti a Trapani  e a Palermo, curò lo sviluppo della Società Siciliana di Storia Patria, di cui fu presidente, dedicandosi alla stesura dei suoi 'Ricordi sulla Rivoluzione Siciliana degli anni 1848 e 1849', e come conclusione scrisse: '... poso la penna e sento di farlo con la soddisfazione di non aver in nulla volontariamente mentito o nascosto il vero'.
 
Inserito il 04 Dicembre 2015 nella categoria Relazioni svolte
social bookmarking