Logo generale del sito:Libera Università 'Tito Marrone' Trapani

Libera Università Tito Marrone > Relazioni svolte > Perspiratio sensibilis: la respirazione

Il logo della sezione del sito denominata  Perspiratio sensibilis: la respirazione

Perspiratio sensibilis: la respirazione

La dott. Vita Maltese ha delineato tutti i meccanismi e le problematiche della sudorazione

Relatore: Dott.ssa Vita Maltese

Immagine riferita a: Perspiratio sensibilis: la respirazioneIl sudore è prodotto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Contiene acqua, ioni, urea e immunoglobuline oltre il colesterolo e talvolta l’acido lattico. Il cattivo odore emanato dal sudore è dovuto agli acidi lattici.Le ghiandole sudoripare sono sparsi su tutta la pelle umana mentre , per esempio, nel cane si trovano esclusivamente sui cuscinetti delle zampe. Diverse sono le funzioni della sudorazione ma principalmente l’abbassamento della temperatura corporea mediante l’evaporazione dell’acqua contenuta nel sudore. La sudorazione termica si ha  quando aumenta la temperatura circostante ma aumenta anche durante il lavoro fisico. La sudorazione di una persona adulta varia in un giorno da 0,5 litri al giorno fino a un massimo di 10 litri in dipendenza appunto, del lavoro fisico e delle condizioni ambientali. La sudorazione è controllata dall’ipotalamo anteriore, dal midollo allungato e dalle colonne neuronali mediolaterali del midollo spinale.

Autore Prof-Greco

social bookmarking

  • Relazioni svolte, universita, formazione, attivita in Facebook
  • Relazioni svolte, universita, formazione, attivita in Twitter
  • Relazioni svolte, universita, formazione, attivita in Google Bookmarks
  • Relazioni svolte, universita, formazione, attivita in del.icio.us
  • Relazioni svolte, universita, formazione, attivita in Technorati

Inserito il 21 Gennaio 2016 nella categoria Relazioni svolte