Pagina numero 52 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione.
Una lunga panoramica delle canzoni italiane censurate - a cura dell'ing. Pino PIepoli
La prof.ssa Mattia Badalucco ha relazionato sulle problematiche relative al reinserimento sociale
Il naturalista Angelo Troia dell'Università di Palermo, ha relazionato sulle rarissime piante, peculiarie del territorio trapanese e sul rischio della loro estinzione
I bagni di sole fanno bene se presi in misura moderata ma i pericoli per la pelle sono molteplici quando se ne abusa. Ne ha parlato la dott.ssa VIta Maltese, dermatologa,
In tutte le culture l'acqua simboleggia l'origine della vita. La sua sacralità è universale giacchè essa rappresenta il seme che feconda la terra. Ne ha parlato l'ing. Giuseppe Laudicina, già Direttore dell'Ente acquedotti di Palermo
Che Giovanna D'Arco non fosse mai stata bruciata sul rogo, era normalmente accettato fino al XIX secolo. Solo in seguito divenne inopportuno negare il martirio della Pulzella, santificata da Papa Benedetto XV. Ha relazionato in proposito Leonardo Augusto Greco.
Il dott. Giuseppe Abate ha delineato la casistica dei casi di malasanità con i reati previsti dalla legge quali imprudenza, negligenza e imperizia
Il dott. Giuseppe Abate ha delineato la casistica dei casi di malasanità con i reati previsti dalla legge quali imprudenza, negligenza e imperizia
La Poesia Visiva degli anni Sessanta, si presentò come una modalità alternativa di interpretazione e comunicazione artistica. Ha relazionato su tale tema la prof.ssa Esmeralda Cernigliaro
Nel 200° anniversario della nascita di G. Verdi, il prof. Gaetano Coppola ha intrattenuto il pubblico presente sulle figure femminili dei melodrammi del Maestro