Pagina numero 54 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione.
L'epopea dell'apporto femminile nella lotta contro il nazifascismo
Il prof. Francesco La Rosa ha affrontato il tema della violenza che nasce dalla differenza tra il potenziale di un individuo e la volontà di concretizzare tale forza
Il dott. Benedetto Mirto ha relazionato sulla febbre alta che talora colpisce i bambini spiegando come trattasi di una manifestazione naturale del corpo umano utile per contrastare l'attacco dei virus o dei batteri.
Con grande competenza e ammirevole chiarezza la dott.ssa Alessandra Camassa ha tratteggiato un quadro esaustivo della Giustizia in Italia e in generale in Europa
L'avv. Enzo Miceli ha illustrato i punti chiave della concezione filosofica dell'ex frate domenicano che elaborò una nuova teologia dove Dio è intelletto e ordinatore di tutto ciò che è in natura.
Le implicazioni sociali e filosofiche che sottendono al fenomeno del motto di spirito sono state oggetto della relazione tenuta dal prof. Leonardo Augusto Greco
Il prof. Michelangelo Ingrassia, docente di Storia delle Dottrine Politiche presso l'Università di Palermo, ha ricordato gli eccidi perpretati durante la seconda guerra mondiale
Nel corso dell''affollatissima Conviviale di Carnevale, il dott. Gaspare Balsamo ha ricordato l'epopea siciliana della celebre “Opera dei pupi“
Un'analisi particolareggiata dei mali della moderna famiglia nella relazione della dott.ssa Iris Bonano Conti