Pagina numero 2 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione. da Leonardo Augusto Greco.
Il panorama della storia è spesso punteggiato, in nome della libertà, da una sequela di scellerati massacri. Ne ha parlato Leonardo Greco
La storia della città soprannominata “La rebelle“, della maledizione del templare Jacques de Molay e del grande ammiraglio trapanese è stata tratteggiata da Leonardo A. Greco davanti al folto pubblico intervenuto
Le commedie firmate “Molière“, furono, in realtà, scritte da Corneille? Si è posto l'interrogativo Leonardo A. Greco citando autori e documenti del XVII secolo
Alla ricerca della tomba di Alarico nell'alveo del fiume Busento, Leonardo A. Greco ha rivisitato la leggenda che ha ispirato i versi di G. Carducci
Leonardo Greco ha relazionato sul suicidio collettivo degli ultimi zeloti di Masada, nel 73 d.C., alla luce delle ultime ricerche archeologiche
L'altare marmoreo della Cappella dedicata a S. F.sco d'Assisi è stato ripristinato con il contributo volontario degli iscritti della Libera università T. Marrone di Trapani
Nel 1889 il grande Toulouse Lautrec cominciava a frequentare quello che, per merito suo, era destinato a diventare il Mulino più famoso del mondo. Ne ha parlato Leonardo A. Greco ad un numerosissimo pubblico
Leonardo A. Greco ha ricostruito le vicissitudini del figlio di Luigi XVI che morì probabilmente l'8 Giugno del 1795, nella Torre del Tempio a Parigi
Il prof. Leonardo Augusto Greco ha illustrato alcuni avvenimenti enigmatici della storia dei Savoia
Alla Corte papale di Alessandro VI e poi in Francia, sotto Il Re Sole, si verificarono orribili vicende sulle quali ha argomentato, con dovizia di particolari, Leonardo A. Greco