Logo generale del sito: Libera Università “Tito Marrone“ Trapani

Libera Università Tito Marrone > Relazioni svolte pag. n. 32

Il logo della sezione del sito denominata Relazioni svolte

Relazioni svolte

Pagina numero 32 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione.

William Shakespeare tra genio e modernità

William Shakespeare tra genio e modernità

A 400 anni dalla morte di Shakespeare, il prof. Matteo Peraino ha argomentato sul grande scrittore inglese

Carte, gioco e destino nell’opera lirica dell’800 e del ’’900

Carte, gioco e destino nell'opera lirica dell'800 e del ''900

La dott.ssa Ilaria Grippaudo ha esposto alcune interessanti riflessioni sul gioco a carte nel teatro musicale fra Ottocento e Novecento

Braccianti e contadini in Sicilia contro il Fascismo

Braccianti e contadini in Sicilia contro il Fascismo

Una ricerca del Prof.Michelangelo Ingrassia su un fenomeno politico quasi sconociuto

L’eterno conflitto tra essere e apparire nelle opere di Cervantes

L'eterno conflitto tra essere e apparire nelle opere di Cervantes

La prof.ssa Sara Macaluso ha relazionato sulla produzione di Miguel de Cervantes ove si rileva traccia delle vicissitudini che lo scrittore si trovò ad affrontare

Ludovico Ariosto tra senno e pazzia nell’Orlando furioso

Ludovico Ariosto tra senno e pazzia nell'Orlando furioso

A 500 anni dalla prima edizione del Poema, il prof. Antonino Tobia ne ha illustrato la composizione e l'arch. Luigi Biondo ha mostrato una rarisssima edizione cinquecentesca dell'opera, ritrovata negli archivi del Museo Pepoli di Trapani

E’ utile un’alta scuola di medicina umana e sociale?

E' utile un'alta scuola di medicina umana e sociale?

Ha argomentato su questo tema il prof. Adelfio Cardinale, già preside della Facoltà di Medicina di Palermo

Le pietre e l’uomo

Le pietre e l'uomo

Il dott. Giovanni Surdi, dell'Università di Palermo, ha relazionato sugli aspetti affascinanti della paleontologia

Prevenzione dei tumori polmonari

Prevenzione dei tumori polmonari

Ha affrontato l'argomento il dott. Angelo Bastianini, specialista in pneumologia

Enigmi sabaudi: ombre e luci sugli ultimi re d’Italia

Enigmi sabaudi: ombre e luci sugli ultimi re d'Italia

Il prof. Leonardo Augusto Greco ha illustrato alcuni avvenimenti enigmatici della storia dei Savoia

La visione scientifica della creazione dell’universo

La visione scientifica della creazione dell'universo

Il prof. Renato Potenza, ha argomentato sulle recenti ipotesi della materia oscura e sull'espansione dell'universo che crea lo spazio davanti a sè e che quindi infinito non è