Pagina numero 3 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione. da Leonardo Augusto Greco.
Leonardo A. Greco ha relazionato sulla morte misteriosa di Camillo Benso Conte di Cavour
Leonardo A. Greco ha rivisitato gli avvenimenti francesi del 1789 ricostruendo la genesi del “Chant de l'Armée du Rhin“ noto, poi, come la “Marsigliese“
San Francesco di Paola, consigliere di Carlo VIII e compatrono della città di Trapani: ne ha raccontato la storia Leonardo Augusto Greco
Leonardo A. Greco ha approfondito il tema con un dettagliato excursus sulla storia e sul significato dei due celebri monumenti
Leonardo A. Greco ha illustrato la figura straordinaria di Franca Florio nel contesto della storia di un grande Casato che per centocinquanta anni seppe creare lavoro e benessere
Le vicissitudini spaventose dell'antica Segesta ad opera di Timoleonte e lo sterminio perpretato dal terribile Agatocle
Un'accurata ricerca sugli enigmi irrisolti delle cattedrali gotiche è stata condotta da Leonardo Greco indagando, in particolar modo, sulle loro misteriose origini
In occasione della festa di San Valentino è stata illustrata la figura di Giacomo Casanova, paragonandola a quella dello spagnolo Don Juan. Ha svolto il tema il prof. Leonardo A. Greco
L'autore del celebre racconto “Il piccolo principe”, conosciuto universalmente per i suoi scritti sul mondo dell'aviazione, scomparve misteriosamente in un volo di ricognizione durante la seconda guerra mondiale
Che Giovanna D'Arco non fosse mai stata bruciata sul rogo, era normalmente accettato fino al XIX secolo. Solo in seguito divenne inopportuno negare il martirio della Pulzella, santificata da Papa Benedetto XV. Ha relazionato in proposito Leonardo Augusto Greco.