Pagina numero 2 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione. da Giuseppe Abbita.
La condizione femminile a Troia- Un “barbaro” infanticidio. Rivisitazione a cura del dott. G. Abbita
Dalla guerra di Troia fino ad oggi, i conflitti sono sempre stati causa di dolore, distruzione e morte
Il processo ad Elena: un esempio di retorica sofistica - Rivisitazione a cura del dott. G. Abbita
“Saffo l'immortale: divagazioni, congetture, divagazioni sul tema”
Il dott. Giuseppe Abbita ha illustrato la vita e le opere del grande artista veneziano
Sulla più atipica forse e più difficile tragedia del teatro classico ha relazionato con dovizia di spunti e riflessioni il dott. Giuseppe Abbita. Molto apprezzati sono stati alla fine, i contributi dei proff. Massimo Bruno e Carmelo Castelli.
Il dott. Giuseppe Abbita ha tenuto un'interessante e documentatissima conferenza sul panorama sociale ericino e sugli accadimenti locali del XIII secolo
Il dott. Giuseppe Abbita, nostro Direttore amministrativo, ha tenuto un'interessante conferenza al Museo Pepoli di Trapani, proponendo valide ipotesi sul polittico della Cofraternita di S. Antonio Abate
Un'indagine del dott. Giuseppe Abbita. Quali sono i motivi che spingono Elettra a desiderare ardentemente la morte della madre?
Promotore dell'iniziativa è stato il dott. Giuseppe Abbita con l'obiettivo di commemorare la figura dell'nsigne professore, nel centenario della sua nascita