Logo generale del sito: Libera Università “Tito Marrone“ Trapani

Libera Università Tito Marrone > Relazioni svolte pag. n. 45

Il logo della sezione del sito denominata Relazioni svolte

Relazioni svolte

Pagina numero 45 - Le relazioni svolte nel corso delle attività dell'associazione.

Concerto per pianoforte a quattro mani

Grande successo di pubblico e di critica ha ottenuto il concerto dalle prof.sse Liviana Latino e Rosa Sanci

Il culto mariano tra Cristianesimo e Islam

Il culto mariano tra Cristianesimo e Islam

Il dott. Antonio Bica ha relazionato sul culto di Maria attraverso la tradizione e le antiche scritture

Il Cristianesimo o i Cristianesimi nel mondo antico?

Il Cristianesimo o i Cristianesimi nel mondo antico?

Con straordinaria competenza, il prof. Giancarlo Rinaldi, docente di Storia delle religioni, ha relazionato sulle fondamenta storiche in cui è nato il Cristianesimo

I valori del patriottismo italiano

I valori del patriottismo italiano

Una serata all'insegna degli antichi valori, animata dal relatore Claudio Betti

La morte di Ettore: il seno svelato,lamenti e suppliche dagli spalti di Ilio

La morte di Ettore: il seno svelato,lamenti e suppliche dagli spalti di Ilio

Una passeggiata sotto le mura dell'antica Troia in compagnia del dott. Giuseppe Abbita

Diritti del pianeta e diritti umani

Diritti del pianeta e diritti umani

Roberto Vismara, in una dettagliata relazione, ha evidenziato come le molteplici ed esagerate esigenze dell'uomo siano incompatibili con la sopravvivenza del nostro pianeta

La medicina ieri e oggi

La medicina ieri e oggi

In una appassionata e brillante relazione il prof. Giuseppe Abate ha ricordato i grandi medici che operarono nella città di Trapani

La medicina ieri e oggi. Il cammino della speranza

La medicina ieri e oggi. Il cammino della speranza

Il dott. Fabio D'Amato ha relazionato sulla radiologia interventistica e sulle sue prerogative diagnostiche e terapeutiche che consentono un approccio di minima invasività, operando attraverso la cute con aghi e cateteri

La massoneria tra società e storia

La massoneria tra società e storia

Antonio Gualano ha presentato la sua ultima pubblicazione “Curiosità, aneddoti, avvenimenti massonici“

Dai Fasci siciliani all’eccidio di Castelluzzo

Dai Fasci siciliani all'eccidio di Castelluzzo

Cento anni fa i gendarmi spararono sui contadini riuniti nella sede della Lega sindacale. Ha relazionato Michelangelo Ingrassia